L’apprendistato è da sempre considerato uno dei modi più efficaci per introdurre i giovani nel mondo del lavoro, fornendo loro competenze tecniche specifiche per un settore. Tuttavia, il panorama lavorativo sta subendo rapidi cambiamenti, dove le competenze trasversali stanno assumendo un ruolo sempre più centrale.

Le competenze trasversali, conosciute anche come soft skills o abilità personali, sono qualità che vanno oltre le competenze tecniche. Queste abilità includono la comunicazione efficace, il lavoro di squadra, la risoluzione dei problemi, la creatività, la gestione del tempo e l’adattabilità. Sebbene le competenze tecniche siano essenziali, le competenze trasversali sono fondamentali per affrontare le sfide mutevoli dell’ambiente lavorativo odierno.

La formazione degli apprendisti è un obbligo previsto dalla normativa, collegata alla natura del contratto che prevede che le aziende che assumo con tale tipologia contrattuale, a fronte di benefici contributivi si attivino e si impegnino per garantire la partecipazione alla formazione degli apprendisti.  Tutto ciò, non deve essere “vissuto” e percepito come un mero obbligo ma una opportunità e valore aggiunto.

Questo perché le aziende richiedono sempre più lavoratori che possiedano capacità come la flessibilità mentale, la capacità di apprendere in modo continuo e la capacità di adattarsi a nuove tecnologie. In un mondo dove le professioni evolvono rapidamente, gli apprendisti ben preparati con competenze trasversali saranno più in grado di affrontare queste sfide. L’apprendimento delle competenze trasversali non solo migliora l’adattabilità, ma può anche aumentare la qualità del lavoro e la soddisfazione del cliente.

L’investimento nella formazione delle competenze trasversali può portare a benefici a lungo termine sia per gli apprendisti che per le imprese. Gli apprendisti sviluppano una visione più ampia del proprio ruolo e diventano lavoratori più versatili. Le imprese, d’altro canto, guadagnano dipendenti che possono assumere una varietà di compiti e responsabilità, contribuendo alla crescita dell’azienda.

La formazione degli apprendisti sulle competenze trasversali DEVE RAPPRESENTARE  un bilanciamento tra obbligo e opportunità. Mentre le competenze tecniche rimangono cruciali, le competenze trasversali non possono essere trascurate.

Interessante avere l’opinione di chi ha beneficiato di un percorso formativo durante il contratto di apprendistato. Grazie a Rexhina Dervishi per il suo contributo!

“Il percorso formativo di apprendistato è stato assolutamente un’esperienza stimolante. Le tematiche affrontate grazie anche alla professionalità e abilità dei formatori sono stati il principale stimolo e la chiave che mi hanno permesso di acquisire  maggior  consapevolezza e realizzare l’importanza di essere non solo un lavoratore appassionato ma anche una figura professionale con consolidate competenze da mettere a servizio del contesto lavorativo. Innegabile risulta il valore aggiunto delle competenze trasversali, non solo dal punto di vista personale ma soprattutto da quello professionale.Ho terminato il percorso formativo, consapevole che le diverse esperienze dei partecipanti siano state per me momento di arricchimento e crescita personale.”