Formazione
Essere un Formatore
La formazione è il valore aggiunto!
La formazione non è solo un sapere ma la consapevolezza di un saper diventare.
Accrescere le proprie competenze per poter “competere” e gestire i processi di cambiamento che inevitabilmente attraversano la nostra vita, non solo professionale.

COSA METTO A DISPOSIZIONE?
SOFT SKILLS
SVILUPPO DI COMPETENZE TRASVERSALI
SICUREZZA
FAVORIRE UNA CULTURA DELLA SICUREZZA
PER I FORMATORI
SVILUPPO DI ABILITA’ PER LA GESTIONE DELL’AULA
AMBITO SANITARIO
PRENDERSI CURA DI CHI CURA
SOFT SKILLS
Le mie competenze sulle “soft skills”, quelle competenze leggere che possono fare la differenza e completano la professionalità di chi, all’interno del mondo del lavoro, ha compreso che la professionalità è qualcosa di più che la preparazione tecnica.
Aree tematiche:
- Comunicare in modo efficace
- Migliorare il proprio gruppo di lavoro
- Essere leader positivo
- Gestie la complessità: time management
- La differenza: opportunità di crescita e confronto per superare i conflitti
FORMAZIONE PER LA SICUREZZA
Sono formatore per la sicurezza e in tale ambito ho sviluppato percorsi di formazione volti a sviluppare una “cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro”; credo che i comportamenti cambiano quando le persone hanno compreso il perché sia necessario fare o non fare!
La sicurezza si sviluppa attraverso una formazione partecipata e coinvolgente – in cui affrontare non solo gli obblighi di legge ma anche le tematiche trasversali ad essa collegata.
Aree tematiche:
- I rischi psicosociali: riconoscerli per prevenirli
- La gestione dello stress e la prevenzione del burn out
- La riunione periodica: renderla performante
- La sicurezza in testa: prendere consapevolezza dei bais cognitivi
- Diventare diffusori della cultura della sicurezza
- I near miss: apprendere dall’errore
FORMAZIONE PER FORMATORI
Formare i formatori, dopo anni di esperienza sul campo, perché non trasferire a chi “vuole essere e non solo fare” il formatore?
Formare non è insegnare ma come dice Aristofane è accendere dei fuochi, che faranno si che le persone si chiedano “perché no?”, e che possano pensarsi in modo diverso rispetto a sé e al proprio lavoro.
Un percorso pratico rivolto a tutti coloro che, nei diversi campi vogliono essere fonte di ispirazione e di stimolo.
Aree tematiche:
- Percorso di formazione per formatori
- Le metodologie per una formazione attiva
- Percorso di supervisione al ruolo
AMBITO SANITARIO
Praticando l’ambito socio sanitario, per pregressa esperienza professionale, ho compreso quanto sia un valore occuparsi della formazione degli operatori della cura, per dare strumenti per migliorare la consapevolezza di ruolo, per migliorare la gestione della relazione con l’utenza, supportare la crescita del lavoro in team e prevenire il burn out.
Aree tematiche:
- Saper comunicare in modo efficace con pazienti e familiari
- Motivare e motivarsi al lavoro in équipe
- Gestire l’aggressività nei contesti di cura
- Prevenire il burn out

Metodologia
Ritengo che la formazione debba essere a misura dei soggetti a cui destinata e in linea con i bisogni esplicitati e anche, non esplicitati ma presenti!
Il mio stile è il corso su misura, dall’analisi del tuo interesse/ bisogno alla strutturazione di un intervento, performante e soddisfacente!
La formazione, non è solo contenuto ma si sviluppa anche, attraverso l’inter- azione tra i partecipanti – per favorire confronto, partecipazione e un apprendimento cooperativo.
La formazione d’aula da la concreta possibilità di utilizzare tali metodologie attive;
dobbiamo mettere, in evidenza che, l’attuale il periodo ci ha fatto scoprire la possibilità di creare legami e confronti anche a distanza, di conseguenza ha offerto nuove opportunità di apprendimento, anche tramite la formazione a distanza.
La scelta sarà tua!

Change is our chance
Contatti
verdinaelena@gmail.com
+39 3395837017
Indirizzo
Via Luigi Einaudi 11, Brescia